Ultime Notizie

GRANDE EVENTO A SILVI NELLA GIORNATA MONDIALE DELLA FAMIGLIA-DI STELLA CHIAVAROLI

0

Redazione-Oggi,alle ore 15:00, l’Istituto Comprensivo di Silvi apre le  porte  presso l’Aula Magna del Polo Scolastico Leonardo, in quella che è una ‘scuola aperta’ per accogliere organizzatori, docenti, operatori, studenti, peer educator e partecipanti all’importante giornata internazionale della famiglia, dal titolo: “Povertà e ricchezza educativa”.

L’importante evento coordinato dal Consultorio Familiare di Silvi – AUSL Teramo- sia con lo Spazio Sportello Rosa Integrato che con lo Sportello di Supporto Integrato, ha visto la sinergia tra l’Istituto Comprensivo di Silvi, l’Associazione Nova Civitas, L’Università Degli Studi Dell’Aquila Dipartimento MESVA con la Cattedra di Pedagogia Generale, il Comune di Silvi, l’Associazione Atletica Vomano, la Croce Rossa Italiana di Silvi, Comitato Locale Roseto, l’Associazione Nova Civitas  di Silvi, la Fondazione Morfè, l’ISIA Roma Pescara, i Genitori Professionali e i Peer Educators di Silvi.

Gli Enti, Associazioni e Fondazioni presenti nella giornata di oggi, hanno sigillato il 20 aprile 2017 un protocollo d’intesa integrato corredato di nove articoli, dove si formalizza la stretta sinergia a perseguire gli obiettivi in atto per la  prevenzione e contrasto ai fenomeni del disagio giovanile e di educazione sanitaria, come  le attività al contrasto agli abusi,  educazione sessuale/affettivo relazionale, prevenzione e contrasto alle violenze di genere, al Bullismo e al Cyberbullismo, alle ludopatie, alle violenza sui disabili, al fenomno del burnout e su ulteriori bisogni rilevati.

La giornata mondiale dedicata alla famiglia, ha visto un sincronismo inclusivo tra gli organizzatori che hanno evidenziato un modello integrato in prims tra gli Enti, Associazioni e Fondazioni che a titolo diverso hanno dato il loro contributo gratuito per la realizzazione deli importanti obiettivi di prevenzione indirizzato a giovani ed adolescenti.

Come diceva Richard Bach: “il legame che unisce la tua vera famiglia non è quello del sangue, ma quello del rispetto e della gioia per le reciproche vite. Di rado gli appartenenti ad una famiglia crescono sotto lo stesso tetto”, l’attenzione sarà fissata sulla famiglia tutta e la coesione tra le agenzie educative volte al benessere della famiglia e dei suoi componenti.

Nel corso del convegno, sarà ripreso il pensiero di Lao Tzu: “Quello che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla” alla chiusura dell’ultima relazione del programma.

Il programma dell’interessante giornata, sarà aperta dalla Dirigente Scolastica dell’Istituto comprensivo Prof.ssa Maristella Fortunato, seguita dal Direttore CAST della ASL di Teramo Dott. Valerio Profeta e dalla Consigliera di Parità Emerita della Regione Abruzzo  Prof.ssa Letizia Marinelli, che lo scorso 20 maggio 2016 aveva premiato i primi ragazzi della Peer Education presso la sala della Regione Abruzzo insieme al Direttore CAST della ASL di Teramo e dalla coordinatrice del progetto. Durante la cerimonia furono consegnati i primi patentini e i primi attestati formativi degli operatori sportellisti che per tutto l’arco del 2016 avevano seguito un corso formativo integrato per un’operatività inclusiva e partecipativa.

Gli stessi ragazzi, oggi, in uscita dalla scuola media, conseguiranno il patentino “E” e potranno proseguire le attività  come peer educator senor nelle future scuole superiori da loro frequentate.

Il Convegno, avrà inizio con uno Sketch di una Commedia Teatrale, scritta e presenziata da Concettina Marrone dell’Associazione Nova Paideia di Silvi, dal titolo: “Facce fije, facce nor, l’asn vicchje port la some”. La referente per l’area teatrale, vedrà dedicare alla famiglia la commedia dialettale con  gli attori sociali:

Enrico Cichella, Alessandro Cichella, Giulia Di Giacomantonio ed  Elisabetta Di Musciano.

A seguire, interverranno le insegnanti referenti dell’Istituto Comprensivo di Silvi: Prof.ssa Catia Di Rocco, Prof.ssa Carla Eolini e Prof.ssa Mariagrazia Gentile con gli “orizzonti ed azioni nella scuola di tutti. La cultura inclusiva nella alleanze educative”.

Subito dopo, l’intervento del Consultorio familiare di Silvi, coincidente con  la coordinatrice del progetto: Dott.ssa Silvana Di Filippo, metterà in risalto:

“ Il Consultorio Familiare di Silvi tra deontologia, Peer Education e Prevenzione”, i lavori , le attività e proiezioni video realizzati in –itinere. Subito dopo saranno premiati i ragazzi della Peer Education 2017 con la consegna del patentino.

I ragazzi premiati saranno: I due capostipiti della peer education, rispettivamente Ruben Mosca e Sara Boukef ( al sesto anno formativo) che conseguiranno il patentino “E”, i nuovi peer educators: Ammannati Alberto, Luciano Maccariello, Angelica Delicato, Sofia Iacobucci, Noemi Laurenzi, che conseguiranno il patentino “A”.

Dopo le interazioni con gli adolescenti della peer 2017, la relazione del Prof.Dr. Giordano Bruno, Direttore ISIA Pescara design, Presidente Fondazione MORFE’-ISIA Rom Design, presenterà: “ Sapere di matematica. Antica e nuova ricchezza”.

A seguire, l’intervento del Prof. Gaudieri Gabriele dell’Università Degli Studi Di L’aquila Dipartimento Mesva, Cattedra di Pedagogia Generale porterà sul tavolo educativo una relazione dal titolo: “Generazioni del 900. Usi, abitudini e costumi”.

La relazione del Direttore del giornale Integrato Anankenews.it aprirà  una pagina inclusiva, dal titolo: “ Il giornale on-line come supporto alle dinamiche familiari”.

Seguirà la relazione della Dott.ssa Laura Lorenzi, Vice Direttrice per la Regione Lazio del giornale integrato Anankenews.it, dal titolo: “ Psicodinamica delle relazioni familiari”.

L’intervento conclusivo, è affidato alla Vice Direttrice per la Regione Abruzzo del giornale integrato ananchenews.it Dott.ssa Stella Chiavaroli, dal titolo:” La farfalla che dis-abilità con la media education e la peer design” che concluderà l’intervento con la presentazione del logo seguito, dal titolo: “La farfalla che dis-abilità i fenomeni dis-inclusivi” e con la canzone che ha scritto, dal titolo: “Integration” il cui testo è il seguente:

“1. Senti come suona, come suona, come suona!

       Noi siamo Peer, come emnsì emoziona

       Pubblico con noi cantate, l’integrazione funziona!

       Siamo educatori, educati, intoniamo chi stona!

  1. Rispetto, empatia, nella vita così sia!

       Migliora come magia, ascolta la sinfonia!

        All’integrazione partecipiamo in armonia!

        Funziona crescendo uniti in sinergia!

  1. Senti come suona, come suona, come suona!

      Ascolta con passione questo bit e ti emoziona!

      Il nero si colora come il fiore che riaffiora!

      Dal grigio emaniamo luce come la Mannoia!

  1. Contrastiamo le violenze di un mondo viola!

     Lividi e dolori cambiano con la gioia!

     Sorrisi e canzoni dentro la catena di accoglienza!

     Con amore e costanza, resistente come resilienza!”

I ragazzi della Peer Education, sono stati coinvolti con la canzone, durante la chiusura dell’ultimo incontro della Peer Education Design Silvi dell’8 maggio 2017. Si potranno ascoltare le loro voci integrate con il testo che accompagnano.

Non mancheranno interventi del cuore della rete con i peer educators, i quali, ognuno avrà il piacere di portare un pezzo di storia educativa.

I ragazzi, inoltre, saranno con lo staff della segreteria dell’accoglienza, insieme al Dott. Francesco Di Quinzio, Dott.ssa Silvana Di Filippo, Dott.ssa Stella Chiavaroli, Dott.ssa Chiara Ferri, Dott.ssa Filomena Ferrante, Dott.ssa Beatrice Di Quinzio e Monica  Mariani che hanno accompagnato i ragazzi nei processi formativi.

Al tavolo della segreteria parteciperanno anche la Dott.ssa Veronica Di Donato, Filomena Crociani, la Dott.ssa Luigia Corneli e Nada Di Blasio.

Il convegno è aperto agli insegnanti, agli operatori, alle famiglie, ai servizi, agli alunni e al territorio. Sarà rilasciato un attestato di partecipazione e l’ingresso sarà gratuito.

Infine, vanno ringraziati gli sponsor per la partecipazione ai doni per i ragazzi della peer education, i relatori e la segreteria dell’accoglienza:

Il Fioraccio di Silvi Marina, Ottica A. Chiavaroli di Silvi Marina, Casa del Corallo Pineto, Centro Copie N.A. Pineto, BCC Credito Cooperativo Castiglione M. Raimondo e Pianella.

Si ringraziano tutti quelli che hanno contribuito alla buona riuscita del progetto e alle forze del volontariato verso un mondo inclusivo con

famiglia.

 

Commenti

commenti