Ultime Notizie

LA MASSONERIA SECONDO VINCENZO PIETROPAOLO

0

Redazione- In questa intervista cogliamo l’occasione per conoscere dal di dentro, dalla figura di un autorevole persona che da lungo tempo ne fa parte, la massoneria, dalle origini settecentesche ed illuministiche, che partendo da alcuni pilastri fondamentali quali quello di credere nel deismo, in un Dio architetto del mondo, la fratellanza degli affiliati, che, in origine, erano i maçon, i liberi muratori che, solo lontanamente, ricordano le corporazioni medioevali, da cui se ne allontanano, poiché non intendono rappresentare questo o quel mestiere, ma rappresentare tutti coloro che si riconoscono negli ideali della fratellanza massonica, del pensiero-azione tipico dell’età risorgimentale in Italia e di quegli ideali che tendono a valorizzare l’essere umano nella sua totalità.<<

Come si può definire la massoneria?
Diciamo che è come voler definire l’Immenso, l’Infinito, l’Imperscrutabile.
Quanto realmente non è definibile?
Per capirne qualcosa, bisogna vederne le diverse manifestazioni: innanzitutto è di per sé lo spirito dell’uomo, la sua essenza, la sintesi fra microcosmo e macrocosmo che racchiude in sé stesso.Rispecchia la sua personale ricerca: “da dove veniamo?”, “chi siamo?”, “dove andiamo?”.Lo Spirito massonico è nato con l’uomo stesso e con il suo desiderio di comprensione ed elevazione spirituale.Questo spirito è sopravvissuto a tutte le vicissitudini che la storia ci narra, per la forza profondamente radicata nell’uomo, questa certamente sempre sopravviverà e progredirà.
Come si è organizzata?
Dal pensiero istintivo degli albori, naturalmente, si sono realizzate le strutture organizzative a similitudine di quelle che coinvolgono e regolano anche oggi la società degli uomini.L’uomo spazia senza barriere con il suo pensiero verso l’infinitamente grande e l’infinitamente piccolo, verso l’uno, la verità assoluta e, nello stesso tempo, si organizza socialmente in strutture come: circoli, scuole iniziatiche, triangoli, logge, istituzioni. Pur essendo una contraddizione in termini, si trasforma in un ossimoro!

Qual è la situazione odierna?
Nell’attuale modernità l’organizzazione è diventata “quasi” Imprescindibile!Questo fatto ha portato difetti grandi e piccoli, ovviamente.Certamente inferiori a quelli delle parallele Istituzioni religiose (anche le più ampiamente radicate) ed alle altre  organizzazioni sociali (compresi gli Stati e quelle sovranazionali).Pur con i difetti provocati dall’Organizzazione stessa, sia essa piramidale, orizzontale, a nuclei, l’organizzazione permette la  sopravvivenza della massoneria di fronte alle avversità, come le tirannie, la sopraffazione delle guerre, i dogmi, le Pandemie e gli altri rischi catastrofici per l’Umanità, creando  così una base più o meno stabile e continuativa.Le vette del Pensiero e della Spiritualità sono state raggiunte da singoli individui nelle varie epoche storiche, a prescindere dall’organizzazione dell’Istituzione, ma passando attraverso l’Organizzazione stessa.All’Organizzazione però va, in ogni caso, riconosciuto il merito di portare alla riunione, unione e confronto, Uomini “liberi e di buoni costumi” per lavorare su sé stessi, migliorandosi spiritualmente e psicologicamente ed agendo per il progresso dell’umanità e nel percorso sapienziale iniziatico tendente all’uno, alla sua gloria, i massoni non possono essere atei!
Ci sono complotti massonici? I massoni governano il mondo?
” massoni sono uomini e ne presentano i difetti all’interno dell’organizzazione annacquandone il risultato finale, ma la maggioranza esprime pienamente e pratica con il lavoro rituale le finalità della Massoneria.
Non sono personalmente al corrente di complotti massonici né credo nella loro esistenza o che massoni abbiano acquisito tanto potere (per l’essere massoni)  da utilizzarlo contro l’umanità o per dominarla. Le Ipotesi non servono a nulla senza concrete basi e dati dimostrabili.Quando “deviano” si ritrovano automaticamente “fuori” dalla Massoneria e dalle sue Istituzioni per la evidente contraddizione dello scopo perseguito. I Grandi Massoni hanno sempre propugnato nella loro Azione civile, sociale, politica i Grandi Ideali ed alcuni di essi li hanno realizzati:L’elevazione dell’Uomo, nei millenni passati, arrivando a conoscenze tecniche,  quando non c’erano gli attuali strumenti tecnici, in Astronomia ad esempio;La sapienzialità praticata ed incrementata nelle Scuole Iniziatiche;La conoscenza ed il sapere promossi con l’Enciclopedia nel secolo dei Lumi e nell’accesso al progresso scientifico diffondendolo nella società, anche con il Diritto all’Istruzione.I diritti dell’Uomo inseriti nella Carta del’ONU, nella Costituzione Americana, nella Costituzione Italiana, in tante altre Costituzioni.In alcuni casi i Massoni sono scesi direttamente nel campo di battaglia reale (anche quando non in veste di Massoni) o politico (ad esempio durante il Risorgimento italiano).Il massone non è e non deve essere il Combattente, l’Attivista, il Guerrigliero nelle Politica e negli Stati.Il massone porta nella società lo Spirito Massonico che professa, in silenzio, con modestia, quasi invisibile, con l’esempio, con il lavoro svolto ritualmente e con sacrificio su sé stesso.”
Una conclusione semplice?
Tutti beneficiamo dello Spirito Massonico profuso nella Società e nell’Umanità, che ne è intrisa.Nonostante la Forza di tante persone e gruppi siano loro ostili e combattano lo Spirito Massonico, che è rappresentato principalmente dal “Libero Pensiero”, quest’ultimo rappresenta una parte positiva dell’Uomo,e della Società e dell’Umanità, e non si fermerà mai. Il Massone, forte del suo lavoro e del sacrificio personale nel compierlo, è Ottimista! Vede in fondo al percorso l’UNO e la Verità, che è Una e non ce ne possono essere due antitetiche! Ogni sua azione e studio è un passo lungo e arduo. Occorre più Spirito Massonico e più diffusione dello stesso e più inclusione di Uomini nell’aderirvi ed occorre lavorare, imparare, perseverare.

Vincenzo  Pietropaolo

ex Maestro Venerabile in Logge diverse>>.

Commenti

commenti