Ultime Notizie

“NASCERE A TEMPO DI ROCK” , INTERVISTA ESCLUSIVA CON IL FAMOSO MUSICISTA, PSICOTERAPEUTA E PSICOANALISTA ADRIANO FORMOSO(VIDEO)

0

Redazione-Adriano Formoso vive e lavora a Milano. E’ uno psicoterapeuta e psicoanalista di gruppo ad orientamento bioniano, ma anche un musicista. Recentemente ha pubblicato il libro-disco Nascere a tempo di rock, da cui è stato estratto il singolo Meditazione motivazionale cantata, il cui video è stato prodotto e diretto dallo stesso Formoso, insieme a Paolo Barbera. Lo abbiamo intervistato.

 Quando nasce l’idea del suo disco ‘’nascere a tempo di rock’’?

l’idea è nata per offrire ai lettori dell’omonimo libro l’opportunità di ascoltare ed avere a propria disposizione i miei brani neuropsicofonici oltre alla necessità di raccontare con un linguaggio comprensibile a tutti l’esperienza professionale e scientifica svolta in vari ambiti a partire da quello ostetrico.

Che ruolo ha la musica all’interno della sua vita?

E’ la dimensione più intima di me stesso che mi permette di esternare quello che sento, vedo e intuisco in una modalità discreta e protetta. Quindi il suo ruolo è fondamentale nel mio modo di essere e di comunicare con l’interno e l’esterno.

Qual è stato, se ricorda, il suo primo contatto con la musica?

Non lo ricordo ma so di certo che il mio primo approccio alla musica è avvenuto ascoltando il battito del cuore di mia madre quando ero solo un feto.

Quali sono gli artisti a cui si è ispirato?

Stimo molti artisti musicali ma non mi riconosco in nessuno di loro, non mi riconosco in un genere musicale ma solo in qualcosa che proviene dal di dentro in modo spontaneo quando mi siedo al pianoforte o suono la chitarra classica. Ho all’attivo dal 1999 ad oggi 32 pubblicazioni che racchiudono quasi tutti gli stili musicali integrati dalle mie sonorità elettroacustiche e dalle frequenze e i timbri della mia voce.

Ci parli un po’ dell’effetto che ha la musica sui suoi pazienti.

Gli effetti prevalenti sono quelli generati dalla produzione di endorfine da parte di alcune frequenze e linee melodiche, seguono gli effetti dei toni binaurali che aiutano a liberarsi da esperienze traumatiche rimaste rimosse e irrisolte che a livello inconscio non permettono al soggetto di riequilibrarsi totalmente sull’asse mente-corpo. Gli effetti nello specifico sono molti e tutti descritti nel bugiardino che guida all’utilizzo dei brani che si trova all’inizio del libro allegato ai cd.

‘’Meditazione Motivazionale Cantata’’ è il brano singolo estratto dal suo disco ed è definita come una ‘’canzoneterapia’’. Che cosa si intende per Canzoneterapia?

La musica ha la funzione di agire sull’asse mente-corpo ed evocare, il testo ad affrontare al meglio quel che la musica genera dentro di noi. Saper unire con competenze scientifiche la musica e le parole permette di realizzare una induzione terapeutica e da qui la canzone diventa ausilio terapeutico.

Lei fa della sua musica un efficace ausilio di supporto durante la gravidanza. Quali effetti benefici trapelano da questo lavoro?

Attivare un meccanismo circolare tra la madre e il bambino a livello neurofisiologico. Quindi ridurre le tensioni e l’affaticamento sia a livello psicologico che nei tessuti e la trasformazione del proprio corpo nella donna e si alla stimolazione delle attività cognitive e sensoriali nel bambino.

Lei è il fondatore della Neuropsicofonia. Come si compone una sua seduta?

Dopo una prima visita anamnestica e di valutazione della richiesta di aiuto del paziente, viene presentato un cronoprogramma di sedute con l’ausilio di trattamenti attraverso l’insegnamento dell’autoipnosi e l’utilizzo della Neuropsicofonia. Al paziente disteso sulla chaise longue munito di auricolari vengono prescritte delle manovre corporee ed esercizi che utilizza no la percezione e la capacità astrattiva del soggetto.

Lei, prima di tutto è un cantautore. Come nascono solitamente le sue canzoni?

Da particolari condizioni emotive a volte spontanee e a volte suscitate dalla propria reazione agli stimoli che provengono.

Cosa direbbe a chi volesse ascoltare i suoi brani inseriti in ‘’Nascere a tempo di rock?’’

Dopo un sentito grazie direi loro di utilizzare al meglio i miei brani ascoltandoli

con le cuffie e in un luogo indisturbato.  

Commenti

commenti