“NON SOLO NOTE!”: PROGETTO DI MUSICOTERAPIA IN ONCO-EMATOLOGIA PEDIATRICA
Redazione-Dal 2007, presso l’Ospedale S. Maria della Misericordia di Perugia, è attivo un intervento di musicoterapia come terapia di sostegno per i ricoverati nel reparto di onco-ematologia pediatrica. Il progetto “…non solo note!” (progetto di musicoterapia in oncoematologia pediatrica -www.nonsolonote.it-) intrapreso dai musicoterapisti Lorenzo Capolsini e Mariolina Rossi, ha inglobato via via numerosi altri colleghi e ha suscitato, fin dall’inizio alcune importanti riflessioni sulla metodologia da adottare, e di fatto adottata, in quel preciso contesto ospedaliero, riflessioni che, in base ad una ormai pluriennale esperienza con centinaia di pazienti, sono arrivate a cristallizzare una prassi terapeutica meritevole di particolare attenzione. Tutto è nato e si è potuto sviluppare grazie all’iniziativa portata avanti dal Comitato per la Vita “Daniele Chianelli”, il vero motore dell’attività di musicoterapia in ospedale, sia perché sovvenziona direttamente il progetto, sia perché è stato da sempre convinto che in un reparto, specialmente se è di pediatria onco-ematologica, le cure mediche farmacologiche non sono mai sufficienti per facilitare la guarigione dei giovani malati. Ma il fiore all’occhiello del loro intervento in reparto è stato l’avvio di una équipe multidisciplinare formato da distinte professionalità che convergono in modo unitario, e quindi con alta efficacia, per il miglioramento delle condizioni di salute del bambino oncologico e che, già ad oggi, si è esteso all’analogo reparto per adulti, e che sta facendo scuola in ambito medico-sanitario secondo le più moderne teorie del care. Tale progetto ha offerto e offre tutt’ora spunti di riflessione sull’utilizzo della relazione musicoterapica all’interno di un équipe multidisciplinare che collabora per la presa in carico di un assistito inserito in un reparto ospedaliero di onco-ematologia pediatrica. Partendo dal testo Musicoterapia in onco-ematologia pediatrica – Metodologia di lavoro e valutazione dei risultati scritto a quattro mani da Lorenzo Capolsini e Mariolina Rossi verranno affrontate le problematiche inerenti a questo tipo di lavoro e la loro possibile soluzione, attraverso aspetti teorici, la trattazione di casi specifici ed esperienze pratiche. Come scritto in “Musicoterapia in onco-ematologia pediatrica – Metodologia di lavoro e valutazione dei risultati” scritto a quattro mani da Lorenzo Capolsini e Mariolina Rossi, l’intervento musicoterapeutico è stato apprezzato dall’équipe multidisciplinare come un servizio psico-sociale permanente, per soggetti selezionati e definiti “ad alto rischio”, con alto contenuto umano e basso contenuto tecnologico, che incide in maniera significativa sul miglioramento della qualità della vita del paziente e sostiene la sua famiglia.
Dott. Lorenzo Capolsini
Educatore extra scolastico e Professionista della
Musicoterapia,
iscritto all’Associazione Italiana Musicoterapisti (AIM)
n.iscr. 278-2015
Reparto di Oncoematologia pediatrica Ospedale
Santa Maria della Misericordia e
Centro Speranza Servizio Riabilitativo -Fratta Todina