Ultime Notizie

“LA FORZA DEL SOCIALE NELLA COMUNICAZIONE INTERATTIVA”, L’ECCELSA OPERA DELLA DOTT.SSA SILVANA DI FILIPPO

0

Redazione-Quando c’è vita, c’è comunicazione. Efficace o no, volontaria o involontaria. Anche decidere di non comunicare (il “silenzio stampa” dei calciatori n.d.r.) in realtà è un atto di comunicazione. Non è quindi possibile non avere un comportamento. Ne consegue che non possiamo non comunicare. L’attività o l’inattività, le parole o il silenzio, hanno tutte valore di messaggio e influenzano gli altri.Gli altri, a loro volta, non possono non rispondere a queste comunicazioni e quindi, anche non volendolo, “comunicano”. Un’ulteriore conseguenza è che “occorre sempre comunicare” e quindi è indispensabile conoscere, leggere e approfondire questo argomento ,trattato e sviluppato in modo eccelso,dall’autrice Dott.ssa Silvana Di Filippo, nella sua opera che si articola ,dettagliatamente, in tre parti che, qui di seguito, riportiamo:

TITOLO: LA FORZA DEL SOCIALE NELLA COMUNICAZIONE INTERATTIVA.

               Metodo E TECNICA Del colloquio psicosociale

EDITORIALE: Eco s.r.l., San Gabriele, 2008       PAGINE: 308

PREFAZIONE:  Vincenzina Ciavattella. Docente materie umanistiche, cultrice presso l’Università “G.D’Annunzio” Pescara

STRUTTURA: Manuale che include tre volumi completi di Servizio Psicosociale ed educativo corredato di dodici capitoli complessivi.

PRIMA PARTE: Metodologia generale. Affronta l’operatività sociale nell’azione comunicativa attraversando il metodo soggettivo e quello oggettivo per giungere al procedimento di empowerment tra  accettazione, ascolto empatico, particolarizzazione, osservazione e azione educativa e sociale.

SECONDA PARTE: Metodologia specifica. Concentra l’attenzione sugli elementi della comunicazione, la pragmatica, gli assiomi, le emozioni,  i linguaggi numerici ed analogici. In particolare sofferma il focus  verso il colloquio professionale, i vari tipi di colloquio, le tecniche e gli strumenti  nelle varie tappe evolutive. Non mancano esercitazioni ed esperienze applicative. Si prosegue con i metodi e le tecniche dello studio del caso e della relazione interpersonale professionale per trattare il processo di aiuto individuale e di gruppo con approfondimenti propri del servizio sociale.

TERZA PARTE: Metodologia professionale. Focalizza  lo sguardo verso la relazione di aiuto, la mediazione familiare, genitoriale, educativa, scolastica, sociale e interculturale. In particolare investe il lavoro di rete nella relazione comunicativa, creativa e partecipativa. Si conclude con il lavoro pscio-sociale in una prospettiva di megarete.

IL MANUALE E’ DISPONIBILE NELLE SEGUENTI LIBRERIE UNIVERSITARIE:

  • SILVI= LIBRERIA La Fiera Dell’Est, VIA DE LAURETIS, 16 – SPEDIZIONE A DOMICILIO – CONTATTI
    La Fiera Dell’ Est <lafieradellestsas@gmail.com>
  • Tel.085.9350126;       
  • CHIETI = libreria Medico Scientifica SAS Cell. 3240839545;               
  • TERAMO=libreria Bonomo Debora Tel. 0861.244858;                                                                                                                                          
  • L’AQUILA=libreria Benedetti Tel.0862-27400;                                                                                                                                                                                
  • PESCARA=libreria Costantini Tel.085.4211434 .           

CONTATTI:  redazione@anankenews.it

Commenti

commenti