LA FIGURA DELLO PSICOPEDAGOGISTA COME MEDIATORE FRA SCUOLA E FAMIGLIA
La Figura dello Psicopedagogista
come Mediatore fra Scuola e Famiglia
Redazione- Intervistando la Dott.ssa Assunta Di Basilico, ci ha illustrato quanto è importante la figura dello Psicopedagogista come mediatore fra scuola e famiglia.
Ci racconta che molte volte capita di incontrare genitori turbati per la situazione scolastica dei ragazzi.
Da sempre, il percorso scolastico rappresenta la base su cui costruire il successo personale e professionale.
Ma a volte tra genitori ed insegnanti insorgono “delle difficoltà di comunicazione” che rendono difficile la fiducia reciproca e la condivisione di obiettivi didattici ed educativi.
I ragazzi stessi risentono di queste difficoltà non trovando le motivazioni adeguate, per impegnarsi, spesso sono confusi e disorientati.
“Certo è che in queste situazioni bisogna lavorare sui ragazzi affiancandoli accompagnandoli e guidandoli, ma si deve lavorare anche su genitori e insegnanti per la condivisione di obiettivi e strategie efficaci ed educative”.
La Dott.ssa Assunta Di Basilico spiega che la figura dello Psicopedagogista opera in ambito scolastico ed extra-scolastico, affianca i genitori nella gestione dei ragazzi e si mette a disposizione degli insegnanti sul fronte della didattica.
Sostiene che, l’obiettivo è costruire un “nuovo patto educativo” perché questa è la condizione per chiedere ai ragazzi un nuovo e più forte impegno anche per il futuro.
Conclude dicendo che, il lavoro dello Psicopedagogista è finalizzato al benessere e all’autonomia delle persone, siano essi bambini, ragazzi, genitori o insegnanti.
L’intervento dello Psicopedagogista dà la possibilità alle persone di comprendere la situazione e di liberare le risorse necessarie per progettare e consolidare il cambiamento.