Ultime Notizie

19° RASSEGNA DELL’EDITORIA ABRUZZESE-DOTT.SSA ALESSANDRA DELLA QUERCIA

0

Redazione-Cari amici e amiche che nutrite un viscerale amore per la lettura e la creatività in ogni sua forma, a voi segnalo con piacere un appuntamento di elevato spessore culturale che non potete assolutamente perdere: dal 12 al 16 dicembre 2018, presso il Circolo Aternino di Pescara, si terrà la 19° Rassegna dell’Editoria Abruzzese.

In un’epoca dove vogliono farci credere che se non siamo “digitalizzati” non siamo nessuno, è importante ridonare il giusto risalto alla cara e antica carta stampata, capendo che è più che mai attuale. Nemmeno la tecnologia più sofisticata potrà mai avere il fascino di un testo reale e tangibile. Cosa c’è di più poetico che inebriarsi dell’odore inconfondibile delle pagine e immergersi in un libro vero e proprio, godendoselo ogni qualvolta lo si vuole, senza il timore che si esaurisca la batteria o che si accusino antipatici fastidi alla vista? Nulla! Non mi stancherò mai di ripeterlo: un libro è un’anima che pulsa, il suo valore è eterno, merita un posto privilegiato nella nostra mente e anche nei nostri scaffali.

Il prestigioso evento racchiuderà oltre 70 presentazioni letterarie, mostra d’arte collettiva, esposizione di libri e si articolerà nel seguente programma:

Mercoledì 12 Dicembre

Dalle 9 alle 12. Laboratorio Artistico: Dal realismo empirico all’astrattismo inverso.

Raccontarsi: Incontro tra autori e alunni.

Ore 9 Daniela Di Tiberio “Mamma ho sempre fame”. Nuova Gutemberg

Ore 10:30 “Parole e immagini” a cura di Logos Cultura con Nicoletta Di Gregorio, Daniela Quieti e  Vittorina Castellano.

Ore 11 Giuseppe Iannetti “Calendarca”. Artemia Nova Editrice

INCONTRO CON GLI AUTORI.

Sala 1

Ore 16 Fernando Smarrelli “Mi piace pensare”. Masciulli Edizioni

Ore 16:30 Alessandra Capio “Il taxi dei destini incompiuti”. Lupi Editore

Ore 17 Sabatino De Sanctis “Brain Priority”. Edizioni Menabò

Ore 17:30 Alessandro De Cerchio “Come il mare”.  Masciulli Edizioni

Ore 18 Licio Di Biase “Il Processo a Carmela”. Edizioni Tabula Fati

Ore 18:30 Francesca D’Isidoro “L’amore è per noi”. Il Viandante

Ore 19 Sandro De Nobile“Voci di GuerraScrittori abruzzesi alla Grande guerra”. Modera Martina Luciani, giornalista. Ianieri Edizioni

Ore 19:30 Maristella Lippolis “Non ci salveranno i melograni”. Modera Martina Luciani, giornalista. Ianieri Edizioni

Giovedì 13 Dicembre

Dalle 9 alle 12. Laboratorio Artistico: Dal realismo empirico all’astrattismo inverso.

Raccontarsi: Incontro tra autori e alunni.

Ore 9 Federica Talanca e Federico Summa I tre archeologi. Il Viandante   

Ore 10 Roberto Giuliani “LAmericaaa! Lamericaaa! 1916”. Edizioni Menabò 

Ore 11 Giancarlo Giuliani Nero “dramma in provincia”.  Edizioni Tabula Fati

INCONTRO CON GLI AUTORI.

Sala 1

Ore 16  Assunta Marinelli “Psicorondò”. Edizioni Tabula Fati

Ore 16:30 Filomena Grasso “Voglio essere eccezione”. Il Viandante

Ore 17  Loredana Cocchini  Sognando te”. Masciulli Edizioni

Ore 17.30 Angelo Orlando  “Caligola e l’attaccapanni”. Edizioni Menabò

Ore 18 M. Concetta Nicolai “Un santo per ogni campanile”. Edizioni Menabò

Ore 18:30 Vito Moretti “La misura dei passi”. Edizioni Tabula Fati

Ore 19  Walter Miraldi “Rock n rust”. Lupi Editore

Ore 19:30 Augusto De Panfilis “Anime senza orizzonti”Meta Edizioni

Sala 2

Ore 16    Pranzo di Natale, a cura di Logos Cultura con Vittorina Castellano. Modera Daniela Quieti

 Ore 16:30 Il Natale è la speranza a cura di Logos Cultura con Daniela Quieti. Modera Vittorina Castellano

Ore 17 David Ferrante “San Giovanni Battista”. Edizioni Tabula Fati

Ore 17:30 Simona Veresani “Kelly Bloom”.  Sara Caramanico “Specchio e anima”Il Viandante

 Ore 18 Paola Volpe “Amore non amore”. Masciulli Edizioni

 Ore 18:30 Alfonso Nuccitelli “Ruvida”. Lupi Editore

 Ore 19 Annagrazia Ruscitti  “L’Angelo della musica”.  Masciulli Edizioni

 Ore 19:30 Annamaria Pierdomenico “Il giglio insanguinato”. Edizioni Tabula fati

Venerdì 14 Dicembre

Dalle 9 alle 12. Laboratorio Artistico: Dal realismo empirico all’astrattismo inverso.

Raccontarsi: Incontro tra autori e alunni.

Ore 9:00 Silvia Scorrano “Temi di geografia della montagna abruzzese”. Edizioni Menabò

Ore 10.00 Daniela Paoloemilio  “Pugni in faccia a colazione”Masciulli Edizioni

Ore 10:30 Pasquale Iannetti  “L’ultima ascensione”Artemia Nova Editrice

Ore 11:00 Edoardo De Luca  “Thomas vuole sapere”Lupi Editore

INCONTRO CON GLI AUTORI.  

Sala 1

Ore 16 Carla Cerbaso “Come le barche stanche della calma”. Edizioni Tabula fati

Ore 16.30 Oleandro Andrea Ianez “Sette foglie”. Lupi Editore

Ore 17:00 Pina Di Loreto “Trasformazione”. Sonia Bucciarelli “Dentro il bianco”. Masciulli Edizioni

Ore 17:30 Dante Marianacci “I pastori di D’Annunzio nelle lingue del mondo”. Edizioni Di Felice

Ore 18 Federica Talanca e Federico SummaI tre archeologi. Il Viandante

Ore 18:30 Milena Censori “In bianco e nero”. Lupi Editore.

Ore 19 Patrizia Tocci, Assunta Marinelli, Flora Amelia Suárez Cárdenas e Giancarlo Giuliani “I Diari della bicicletta”. Edizioni Tabula Fati

Ore 19.30 Rita Bartolucci “Dall’ombra, il respiro della mente”. Meta Edizioni

Sala 2

Ore 16 “Italia è…  periodico di informazione turistica. L’importanza di avere un sito web”. A cura di Paolo Garrisi e Pino Costa.

Ore 16:30 Emanuele Pompili “Ultimo venne il cocktail”. Il Viandante

Ore 17 Franco Pasquale “Quei primi passi sulle acque del lago”. Edizioni Tabula Fati

Ore 17:30  Natalfrancesco Litterio “M’avanza un cadavere”. Lupi Editore

Ore 18 Daniela Paoloemilio “Pugni in faccia a colazione”. Masciulli Edizioni

Ore 18:30 Andrea Magno “Da qui ho un posto comodo”. Chiaredizioni

Ore 19 Andreina Moretti “Un uomo lento”. Masciulli Edizioni

Ore 19:30 Alessandra Angelucci e Alfonso Graziano “Ti dico ora come ho smesso di morire”. Edizioni Di Felice.

Sabato 15 Dicembre

Laboratorio Artistico: Astrattismo inverso. Incontro tra artisti ed alunni. A cura di Fulvio Bresciani.

Laboratorio di scrittura creativa. A cura di Marco Tabellione

Raccontarsi: Incontro tra autori e alunni.

Ore 9 Giorgio Napoletano “Materiale Pop”. Masciulli Edizioni

Ore 9:30 Massimo Carulli “Tùmass fumetto del sud”Edizioni Tabula Fati

Ore 10:00 Andra Castello “Come si scrive un thriller di successo”. Lupi Editore

Ore 11 Rossella Tirimacco “Emozioni tra musica e parole”. Lupi Editore

Sala 2

Ore 15  Astrattismo inverso.Tavola rotonda a cura di Fulvio Bresciani

INCONTRO CON GLI AUTORI.

Sala 1

Ore 16  Flora Amelia Suárez Cárdenas “L’immagine è poesia”. Modera Vito Moretti. Ed. Tabula fati

Ore 16:30 Fabio Privitera “Il principio delle nuvole”. Masciulli Edizioni

Ore 17:00 Carlo Maria Marchi “Pescatori di Orme”. Edizioni Tabula Fati

Ore 17:30 Marcello Nicodemo “Una grossa fregatura”. Chiaredizioni

Ore 18 Raffaele Giannantonio “Diciassette”. Edizioni Di Felice

Ore 18:30 Rocco Cuzzucoli Crucitti “La costa dei trabocchi tra il Feltrino e il Sangro”. Meta Edizioni

Ore 19 “Peppino e la perfezione del Melograno” di  Lina Ranalli. Artemia Nova Editrice

Ore 19:30 Enzo Delle Monache “Le Ali di Eleonora”. Artemia Nova Editrice

Sala 2

Ore 16 Valentina Giannandrea “Aria”. Masciulli Edizioni

Ore 16:30  La luce riflessa di Rosetta Clissa. Edizioni Tabula fati

Ore 17 Paolo Ciammaichella  “Banchi e saltimbanchi”. Il Viandante

Ore 17:30 Massimiliano Setta “Giubbotto giallo”. Masciulli Edizioni

Ore 18 Antonio Iannamorelli “Caporetto Management” Lupi Editore

Ore 18:30 Daniela D’Alimonte  “Un anno e altri giorni”Ed. Tabula Fati

Ore 19 Alessandra Bucci “Oltre”. Chiaredizioni

https://www.editoriabruzzesi.it/wp-content/uploads/2018/10/banner-2_premio-editoria-abruzzese_2018-300x228.jpg

VI PREMIO DELL’EDITORIA ABRUZZESE

Ore 10 Incontro con gli autori finalisti della sezione A (autori abruzzesi) e i vincitori della sezione B (autori non abruzzesi).

I finalisti della sezione A.

Poesia: Gianni Totaro “Inni Metropolitani” (Tabula Fati), Marco Tabellione “L’eternità dell’Acqua” (Il Viandante) e Annagrazia Ruscitti “L’Angelo della musica” (Masciulli Edizioni).

Saggistica: David Ferrante “S.Giovanni Battista” (Tabula Fati), Michela Marroni “Come leggere Robinson Crusoe” (Solfanelli), Angelo De Nicola “Don Attilio Cecchini” (One Group).

Narrativa Carlo Maria Marchi “Pescatori di orme” (Tabula Fati), Emanuele Pompili “Ultimo venne il cocktail” (Il Viandante) e Lucia Vaccarella “La besa” (Solfanelli).

I vincitori della sezione B.

Poesia Giulia Notarangelo “Come se il tempo” (Tabula Fati)

Narrativa Michele Toniolo “La tentazione di Bonhoeffer” (Galaad Edizioni).

Saggistica di Mario Dal Bello “Donizetti” (Solfanelli)

Ore 16 Cerimonia conclusiva

Saranno inoltre conferiti Premi Speciali a personalità della cultura  per la “promozione e diffusione della cultura e dell’editoria abruzzese”, all’assessore alla Cultura della Città di Pescara Giovanni Di Jacovo, e ai giornalisti Umberto Braccili, Paolo Mastri, Giustino Parisse.

Il pubblico è invitato a partecipare all’incontro con i finalisti la mattina alle ore 10 e alle 16 per la cerimonia conclusiva nel prestigioso Circolo Aternino di Pescara. L’evento è ospitato all’interno della 19 Rassegna dell’Editoria Abruzzese dove, oltre a una vasta esposizione di libri, si terranno oltre 15 presentazioni letterarie

al giorno a partire da Mercoledì 12 Dicembre.

 

Commenti

commenti