Redazione-“Ogni delitto, benchè privato, offende la società”,diceva Cesare Beccaria nella sua opera “Dei delitti e delle pene”.Ma cosa può fare la società di oggi per andare verso il cambiamento?
La risposta l’abbiamo trovata a Silvi Marina il 9 ottobre 2019, con il Corso Formativo presenziato dal Generale Luciano Garofano presso l’Hotel Abruzzo Marina.
Gli incisivi contributi professionali dei nostri ospiti all’importante evento di Criminologia, dal titolo:
“La prova scientifica e le attività tecniche sulla scena del crimine” ,ha richiamato attenzione e partecipazione delle forze dell’ordine, dei politici, degli Assistenti Sociali, degli Avvocati, degli insegnanti e di altri operatori.
L’evento, accreditato è stato organizzato dall’Ente Formativo “Concilia Qui” di Battipaglia e l’Associazione Penelope Onlus di Silvi – con il patrocinio del Comune, l’Ordine Professionale degli Assistenti Sociali e degli Avvocati – che insieme alle reti sociali territoriali dello Sportello di Supporto Integrato, hanno coniato i contributi dell’ ambito preventivo e repressivo.
I pregiatissimi contributi scientifici dei relatori, sono stati preceduti dai saluti del Sindaco di Silvi Dott. Andrea Scordella e del Vice Sindaco Fabrizio Valloscura.
L’apertura dei lavori, affidati alla Responsabile dell’ Ente formativo “Concilia qui” Dott.ssa Susy Corroppoli e alla Presidente Dott.ssa Giovanna Di Gianfrancesco hanno trovato subito una sala gremita di professionisti che subito si sono apprestati ad applaudire entusiasti dell’evento proposto.
“Il fine delle pene non è di tormentare ed affliggere un essere sensibile. Diceva Beccaria. Il fine non è altro che d’impedire il reo dal far nuovi danni ai suoi cittadini e di rimuovere gli altri dal farne uguali.”Ed è con queste parole che si è avviata la lodevole relazione della Dott.ssa Silvana Di Filippo del Consultorio Familiare di Silvi, nonchè Presidente del Consiglio Disciplinare Croas della regione Abruzzo. Gli aspetti trattati dalla tanto attesa relatrice, hanno puntato l’attenzione con una ricca ed esaustiva relazione verso: “ Il servizio sociale consultoriale forenze e deotologico. Dai processi riparativi, alla mediazione penale e familiare. Ipotesi di modelli integrati per la prevenzione degli aspetti criminologici”.
La giornata, moderata dalla Dott.ssa Stella Chiavaroli, Vice Direttrice del Giornale Intergato On-Line Anankenews, dopo aver portato i saluti del Direttore Editoriale Prof. Gabriele Gaudieri e del Giornalista Dott.Massimo Mazzetti, collaboratori dello Sportello di Supporto Integrato, ha passato subito la parola alla storica Assistente Sociale Dott.ssa Teresa Di Bernardo, Direttrice del UEPE di Teramo che con la sua ricca ed ammirabile relazione, dal titolo: “ Servizio Sociale deontologico e misure alternative alla detenzione nei processi criminologici” ha chiarito domande e curiosità ai numerosissimi professionisti discenti.La sala gremita di professionisti multidisciplinari, hanno condiviso l’orientamento formativo volto a ridefinire il sistema di relazioni entro cui si producono i fenomeni della devianza e dell’insicurezza che si inquadra nella più ampia prospettiva della riqualificazione della sicurezza in termini di sicurezza sociale.
Dopo l’intervento delle note professioniste di servizio sociale, il tanto atteso arrivo del GENERALE LUCIANO GAROFANO hanno rotto il silenzio di sala con un’irrefrenabile lungo applauso degli ospiti al suo arrivo.Il Generale, ha esposto una nutrita ed incomiabile relazione, accompagnata da testimonianze e video toccanti, volti verso una mera riflessione:
“Il ruolo della prova scientifica nell’attività investigativa della polizia giudiziaria, nelle indagini difensive e nel processo. Le attività tecniche sulla scena del crimine”.
Il generale ha incuriosito la plaea con modalità trasversali e con l’innegabile importanza del lavoro di squadra e della rete sociale, mostrando coesione e condivisione locale in circle time durante la pausa pranzo: “Vogliamo un mondo senza violenza, vogliamo un mondo senza indifferenza”.
Il Generale, ha esposto nel dettaglio le procedure di Intervento sulla Scena del Crimine , sull’analisi del DNA, del Bloodstain Pattern Analysis ed altri approifondimenti a carattere scientifico e metodologico in materia di Crime Scene Reconstruction. I video mostrati, di grande coinvolgimento emotivo, ha chiarito in modo esaustivo tutte quelle procedure del mondo forenze e criminologico non note agli operatori.Le grandi doti professionali possedute dal Generale Garofano, sia del sapere che del saper essere, hanno catturato l’interesse dei partecipanti con un ascolto attivo prolungato e di grande gradimento.I partecipanti intervistati hanno mostrato interesse di replica e sono stati accolti dalla segreteria del corso con Federico Pupi, Indipendet TV con Daniele Liberato e Nency Fazzini e i tirocinanti dello Sportello con Consuelo Santarelli, Salvatore Santoro e Simona Ignat.La nutrita platea, ha lasciato la sala oltre orario previsto con un dibattito di tutto ripetto.
Link del servizio: