Ultime Notizie

INFLUENZA, LA PANDEMIA E’ ANCORA UN RISCHIO

0
A sottolinearlo è l’Oms, che spiega in come agire per garantire alla popolazione mondiale una copertura vaccinale adeguata

Redazione-Nonostante i progressi registrati in tutto il mondo, l’influenza pandemica continua ad essere un pericolo serio e incessante per la popolazione globale. E’ questo quanto è emerso dalla terza – e ultima – consultazione del piano d’azione globale per il vaccino antinfluenzale (Global Action Plan for Influenza Vaccines, Gap) tenutasi a Ginevra il 15 e 16 novembre scorsi.

Best Hair Cut Salon Dubai For Your Children Under 12

L’iniziativa, lanciata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) nel 2006 come progetto decennale pensato per far fronte alla previsione di un ammanco delle scorte di vaccino antinfluenzale in caso di pandemia, ha mirato a 3 obiettivi principali: l’aumento al ricorso al vaccino contro l’influenza stagionale, l’aumento della sua produzione e della sua regolamentazione e la promozione della ricerca e dello sviluppo per l’ottenimento di vaccini migliori. A dieci anni di distanza, il piano d’azione globale ha consentito di estendere la produzione a paesi a medio reddito, di sviluppare politiche vaccinali in 41 nazioni che ne erano sprovviste (inclusi paesi a basso e medio reddito) e di aumentare la distribuzione del vaccino stagionale in alcune regioni del pianeta, soprattutto nelle Americhe.

Come spiegato dall’Oms, la capacità globale di produrre vaccini pandemici è aumentata fino ai 6,2 miliardi di dosi stimate nel 2015. Tuttavia, per raggiungere l’obiettivo di immunizzazione fissato dal piano d’azione (proteggere il 70% della popolazione con 2 dosi di vaccino) sarebbe stato necessario raggiungere capacità produttive pari a 10 miliardi di dosi. Inoltre la recente riduzione della produzione evidenzia come non manchino difficoltà a mantenere queste capacità produttive.

Secondo l’Organizzazione per risolvere le numerose sfide scientifiche, regolatorie e finanziare associate allo sviluppo, ai test e all’autorizzazione all’utilizzo di vaccini antinfluenzali migliorati e più efficaci è necessario un notevole balzo in avanti. In particolare, sono cinque gli aspetti cui dare priorità: la vaccinazione contro l’influenza stagionale; le capacità produttive; la disponibilità del vaccino in caso di pandemia; la ricerca e lo sviluppo; l’autorizzazione e la distribuzione dei vaccini in caso di pandemia. Ma come superare gli ostacoli esistenti? Le attività da mettere in atto dovrebbero mirare a raccogliere informazioni che aiutino a mettere a punto strategie vaccinali, supportare i produttori e mantenere le produzioni ai livelli attuali, fornire ai ricercatori linee guida sulle caratteristiche degli attuali vaccini da migliorare e trovare modi sempre nuovi per generare nuove risorse da mettere a disposizione della ricerca.

Commenti

commenti