IL PAESE CHE VERRA’ | UNO SCORCIO DI TEMPO
Redazione- Nel fare gli auguri di un felice anno 2022 ai lettori Anankenews ho ricordato alcuni avvenimenti di cento anni fa e ho anticipato alcune considerazioni su avvenimenti che caratterizzeranno appunto il prossimo anno. In quelle righe non ho potuto richiamare gli avvenimenti del 2021 e mi sono ripromesso di recuperare una serie di sequenze sia in merito agli avvenimenti di molti decenni fa, a quelli relativi all’anno 2022 e a quelli dell’anno appena trascorso.
Con l’intento di fare cosa utile e grata al lettore voglio proporre nelle prossime settimane e mesi alcuni temi di riflessione su quello che è stato , è e sarà questo paese allineando una serie di avvenimenti , fenomeni e analisi che possono aiutarci a comprendere proprio che paese sarà nei prossimi decenni , alla fine della pandemia da coronavirus, al compimento dei progetti enucleati e inclusi nel recovery fund, durante il settennato del prossimo Presidente della Repubblica ( che potrebbe essere una replica di quello trascorso ove si arrivasse in qualche modo alla riconferma di Sergio Mattarella) , dopo le elezioni politiche che vedranno la concreta applicazione della riforma che taglia il numero dei parlamentari e chissà una nuova legge elettorale. Per non parlare dei cambiamenti che saranno determinati dalle riforme avviate dal governo Draghi , dei cambiamenti richiesti dalla Unione europea in tema di energia e di quelli determinati sicuramente dai cambiamenti climatici. Tutto all’interno di un pianeta dove si evidenziano condizioni e fenomeni che vedono gli Stati Uniti d’America contrastare le politiche economiche della Cina e la sua espansione, il ritorno di una specie di guerra fredda tra la Russia di Putin e l’America di Biden,le catastrofi nel mondo asiatico come quella dell’Afghanistan,le tensioni Israele Iran . Oltre ad altri numerosi temi che di volta in volta attireranno l’attenzione .
Inizio con questo “ Uno scorcio di tempo” perché voglio prendere a prestito,con questo avvia delle riflessioni , nel parlare di questi avvenimenti la prospettiva che nelle arti figurative, rappresenta una figura, un oggetto, con gli elementi posti su un piano obliquo, anziché normale, nei rispetti del nostro occhio, di modo che alcuni si avvicinino e altri si allontanino nello spazio, non secondo i suoi normali rapporti ma con espedienti prospettici che consentono allo spettatore di ricostruire la figura nelle sue esatte proporzioni.
Prendo lo spunto dal discorso del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che al termine del suo settennato ha con chiarezza, come è suo costume delineato una “ storia” del nostro paese per quadri e punti nevralgici tra cui bisogna ricordare immediatamente l’avvenimento principale che ha caratterizzato gli ultimi due anni e le conseguenze : “la pandemia ha inferto ferite profonde: sociali, economiche, morali. Ha provocato disagi per i giovani, solitudine per gli anziani, sofferenze per le persone con disabilità. La crisi su scala globale ha causato povertà, esclusioni e perdite di lavoro. Sovente chi già era svantaggiato è stato costretto a patire ulteriori duri contraccolpi. “ Ma non solo il problema della pandemia. “Nel corso di questi anni la nostra Italia ha vissuto e subito altre gravi sofferenze. La minaccia del terrorismo internazionale di matrice islamista, che ha dolorosamente mietuto molte vittime tra i nostri connazionali all’estero. I gravi disastri per responsabilità umane, i terremoti, le alluvioni. I caduti, militari e civili, per il dovere. I tanti morti sul lavoro. Le donne vittime di violenza. “ Perché “ci troviamo dentro processi di cambiamento che si fanno sempre più accelerati.
Occorre naturalmente il coraggio di guardare la realtà senza filtri di comodo. Alle antiche diseguaglianze la stagione della pandemia ne ha aggiunte di nuove. Le dinamiche spontanee dei mercati talvolta producono squilibri o addirittura ingiustizie che vanno corrette anche al fine di un maggiore e migliore sviluppo economico. Una ancora troppo diffusa precarietà sta scoraggiando i giovani nel costruire famiglia e futuro. La forte diminuzione delle nascite rappresenta oggi uno degli aspetti più preoccupanti della nostra società. La transizioni ecologica e digitale sono necessità ineludibili, e possono diventare anche un’occasione per migliorare il nostro modello sociale.”
Mattarella poi continua il suo discorso indicando dei punti di forza della storia passata e delle prospettive future rivolgendosi ai giovani prendendo a prestito le parole del professore di Storia e Filosofia, Pietro Carmina, morto nel crollo della palazzina in Sicilia, nella sua lettera agli studenti in occasione del pensionamento. Ma avrò su questi temi .
Qui mi permetto di fare una specie di oroscopo del futuro attraverso la segnalazione di fatti che nel corso del 2022 dovremo assolutamente ricordare come per esempio iol ventennale dell’euro : il 1 gennaio 2022 l’euro ha compiuto 20 anni. La moneta è entrata in circolazione ufficialmente in Italia e in altri 11 Paesi Ue proprio a partire allo scoccare della mezzanotte del 1° gennaio 2002. Come pure il 7 febbraio di trenta anni fa la firma in Olanda , nel 1992, in Olanda del trattato di Maastricht, passo fondamentale per lo sviluppo dell’Unione Europea come la conosciamo oggi.Sempre 30 anni dall’inizio di Tangentopoli. Il 17 febbraio 1992, mentre riceve una bustarella, viene arrestato Mario Chiesa, esponente del Psi e all’epoca presidente del Pio Albergo Trivulzio di Milano. Comincia con questo episodio l’inchiesta sulla corruzione politica chiamata “Mani Pulite”, che porterà all’arresto di numerosi politici e imprenditori, e alla caduta della cosiddetta Prima Repubblica. Cade nel 2022 il centenario della nascita di uno dei maggiori romanzieri del Novecento italiano, Beppe Fenoglio, nato ad Alba, in Piemonte, nel 1922.
Mentre il 23 maggio saranno 30 anni dalla strage mafiosa di Capaci, in cui muore anche il giudice Giovanni Falcone (1992). Il 2022, come vedremo, è un anno di importanti ricorrenze per i caduti nella lotta contro la mafia. Il 9 luglio si compiranno anche 30 anni dalla strage mafiosa di via D’Amelio a Palermo (1992): fra i morti il giudice Paolo Borsellino. Il 3 settembre di 40 anni fa , nel 1982, la strage mafiosa di via Carini. Tra le vittime anche Carlo Alberto Dalla Chiesa, allora prefetto di Palermo.
Ma cento anni fa il 1922 vide il 2 febbraio la pubblicazione di Ulisse di James Joyce,le prime trasmissioni regolari della BBC, il primo test sull’insulina,la scoperta della tomba di Tutankhamon. Nasceva Renata Tebalda la” voce vellutata” secondo Toscanini, e Jack Kerouac l’autore dell’indimenticabile “ On the road” ,Enrico Berlinguer , Margherita Hack,Vittorio Gasmann e Francesco Rosi,Josè Saramago. Morivano Giovanni Verga e Marcel Proust. Moriva anche Benedetto XV (n. 1854) e veniva eletto Papa Achille Ratti, che prende il nome di Pio XI .Viene abolito l’Impero Ottomano. Il sultano Mehmed VI va in esilio in Italia .A Monza si svolge il Primo Gran Premo automobilistico .Ludwig Wittgenstein pubblica il Tractatus logico-philosophicus .Giorgio de Chirico dipinge La partenza degli Argonauti, opera emblematica del periodo classicista, iniziato con il suo trasferimento a Roma .Carlo Carrà dipinge La casa dell’amore, oggi alla Pinacoteca di Brera di Milano. Mario Sironi dipinge Il gasometro, oggi alla Fondazione Boschi-Di Stefano di Milano. Pablo Picasso dipinge Due donne che corrono sulla spiaggia, oggi al Musée Picasso di Parigi, dove l’artista raggiunge un perfetto equilibrio tra l’imponenza e solidità delle due figure e la leggerezza dei loro movimenti .Joan Miró dipinge La fattoria, capolavoro della prima fase realista, oggi alla National Gallery of Art di Washington Paul Klee dipinge Palloncino rosso, oggi al Solomon R. Guggenheim Museum di New York .Paul Valery pubblica Charmes
Insomma un bel numero di centenari da ricordare .
Ma soprattutto va ricordato che il 28 ottobre di quell’anno le camicie nere marciarono su Roma. Alle 6 del mattino del 28 ottobre il governo dichiarò lo stato d’assedio, ma il re (alle 8 e 30) si rifiutò di controfirmarlo e Luigi Facta si dimise: il Paese era senza governo (e fuori controllo). Mentre le camicie nere entravano nella capitale, minacciando di occupare i ministeri, Mussolini fu convocato dal re. Giungerà a Roma il 30 ottobre (viaggiando in treno, in vagone letto): solo allora il re gli conferirà ufficialmente l’incarico di formare un nuovo governo di coalizione. Durante il suo discorso di insediamento davanti alla Camera dei deputati (il 16 novembre) si presenterà con l’ormai famoso discorso del bivacco: “Avrei potuto fare di quest’aula sorda e grigia un bivacco di manipoli. Potevo sprangare il Parlamento e costituire un Governo esclusivamente di fascisti. Potevo: ma non ho, almeno in questo primo tempo, voluto“.
Il 2021 finirà sui libri di storia come un anno di pandemia, anche se con elementi differenti rispetto al 2020, primo fra tutti le gigantesca campagna di vaccinazione mondiale, tuttora in corso (anche se a velocità diverse nei vari paesi del globo).
Il mese di gennaio che si è aperto con l’assalto a Capitol Hill dei manifestanti a favore di Trump, è stato soprattutto segnato dall’insediamento alla Casa Bianca del 46° Presidente degli Stati Uniti d’America, Joe Biden , avvenuto il 20 gennaio. Entrato in carica, tanti sono stati i suoi ordini esecutivi che hanno avuto un grande impatto come le varie misure per il contrasto alla pandemia o il rientro negli Accordi di Parigi per il clima.
Durante il mese di febbraio invece si è insediato il governo di coalizione con il premier Mario Draghi, l’ex presidente della BCE, a seguito della crisi del governo Conte II. Un evento politico molto importante che oltre a modificare l’assetto delle forze politiche di maggioranza è stato seguito da una sostanziale rimodulazione della campagna vaccinale italiana.
La portaconteiner Ever Given il 23 marzo blocca per 6 giorni il Canale di Suez . Considerata l’importanza del canale come snodo delle logistica mondiale le conseguenze sono state pesanti perchè la Ever Given ,incagliata, aveva bloccato una fila di 442 navi con a bordo 26 milioni di tonnellate di merci pronte per la consegna rimaste ferme appunto per ben sei giorni . u
Ingenuity dalle dimensioni di una scatola di fazzoletti di carta , costruito dalla NASA, ha sorvolato la superficie di Marte per 30 secondi. Un volo guidato dalle telecamere di bordo che hanno registrato le immagini che sono servite per aiutare il sistema di navigazione a tenere l’elicottero-drone in posizione corretta. Era il 19 aprile .
Il 10 maggio nella guerra infinita tra israeliani e palestinesi, Israele ha iniziato a bombardare la Striscia di Gaza a seguito del lancio di missili da parte di Hamas contro il territorio israeliano. Un focolaio di guerra che è andato avanti per una settimana . Il motivo questa volta è stato una disputa che la Corte Suprema israeliana avrebbe dovuto risolvere con una sentenza definitiva che non è arrivata . L’11 luglio gli Azzurri di Mancini battono in campo l’Inghilterra nella finale degli Europei 2020 a Wembley. Dopo 53 qnni campioni d’Europa di nuovo ;una coppa che mancava dal 1968, quando l’Italia vinse contro la Jugoslavia. Un’estate sportiva che ha visto replicare i successi alle Olimpiadi di Tokio, tenutosi in ritardo a causa del Covid. In particolare l’oro del nostro Marcel Jacobs nei 100 metri piani individuali e nella staffetta 4×100 con Lorenzo Patta, Fausto Desalu, Filippo Tortu. .
Il 15 agosto i talebani tornano in Afghanistan secondo accordi di Doa .Era l’11 settembre del 2001 quando furono cacciati . Sono tornati a Kabul grazie all’abbandono da parte degli Stati Uniti d’America con una ritirata disastrosa insieme alle truppe occidentali. Un aeroporto , quello di Kabul, assediato per giorni da migliaia di persone che tentavano di abbandonare il paese Tante le vittime di due attentati di matrice terrorista avvenuti il 26 agosto davanti i cancelli principali dell’aeroporto. Il 26 settembre si sono svolte in Germani le elezioni tedesche vinte dal partito socialdemocratico di Germania che hanno segnato la fine dell’era Merkel, la prima donna a ricoprire la carica di Cancelliere della Germania e la seconda a presiedere il G8, dopo Margaret Thatcher. Dal 30 al 31 ottobre del 2021 si è tenuto a Roma il Vertice dei Capi di Stato e di Governo dei Paesi appartenenti al G20, con la presenza dei membri del G20, di alcuni Paesi invitati e dei rappresentanti di alcune delle principali organizzazioni internazionali e regionali.
Dal 31 ottobre al 13 novembre si è tenuta a Glasgow la Cop26 ovvero la conferenza sul clima delle Nazioni Unite dove le potenze hanno trovato diversi punti d’accordo ma è saltato l’impegno all’uscita dal carbone e lo stop ai sussidi alle fonti fossili. Il finale assolutamente inatteso è frutto di un asse tra India, Cina e Stati Uniti. Le tre potenze, tre miliardi di persone, mettono all’angolo gli altri 194 convenuti. Il 24 novembre 2021 gli scienziati sudafricani identificano la comparsa della variante Omicron, in grado di diffondersi molto più rapidamente e di causare quindi ulteriori aumenti di contagi Covid: una nuova minaccia per l’umanità globalizzata, che si avvia verso il suo secondo capodanno di pandemia.
Una rassegna di avvenimenti e storie avvincenti che come ho ricordato avrò modo do riprendere e contestualizzare all’interno di una storia densissima che appunto stando per esempio da un elenco che prendo da https://www.fanpage.it/ che ha voluto metterne assieme cinquantaquattro estremamente significativi , anche a futura memoria . Li trascrivo per concludere questa rassegna che non è altro che un elenco. Una specie di Vertigine della lista secondo un saggio curato da Umberto Eco e pubblicato da Bompiani nel 2009 che tratta dell’uso della lista come modalità espressiva nella letteratura e nell’arte. 21 capitoli, ciascuno comprendente un testo di Eco che illustra un aspetto del tema trattato, seguito da una scelta di brani antologici di diversi autori relativi a quell’aspetto. Nel testo sono inserite numerose immagini.
Una specie di metodo che appunto mutuo da Eco anche per il prosieguo di queste riflessioni su temi e fatti . Ovvero attenendomi alla formulazione della distinzione tra due modalità di rappresentazione, che chiama forma e lista. La forma è una rappresentazione completa, conclusa, finita, dotata di ordine e gerarchia, che non incoraggia a vedere altre cose che quelle che rappresenta. La lista, o elenco, o catalogo, si usa quando di ciò che si vuole rappresentare non si conoscono i confini, quando le cose da rappresentare sono in numero molto grande o infinito, o quando qualcosa si riesce a definire solo elencandone le proprietà, che sono potenzialmente infinite.
Comunque solo un elenco di fatti che come scrive Archivio Caltari : “ sono il più semplice dei sistemi di classificazione possibili, ( per cominciare )nonché il più antico (le prime liste conosciute risalgono addirittura ai Sumeri). Gli elenchi sono dunque la forma più elementare che la mente umana ha inventato per ordinare e controllare l’informazione nel momento in cui l’informazione è diventata troppa e troppo complessa per poter essere semplicemente immagazzinata senza l’ausilio di strumenti concettuali.”(1)
Ma non sono solo questo Ecco comnque per il momento un elenco di fatti avvenuti nel 2021 ,oltre a quelli già ricordati che rappresentano un punto di partenza
La scarcerazione di Patrick Zaki. L’Eurovision ai Måneskin.La vittoria di Boric in Cile.
Gli affreschi del ‘300 a Padova sono diventati patrimonio Unesco.Vietati gli allevamenti di animali da pelliccia in Italia.La storica vittoria alle paralimpiadi nei 100 metri piani di Sabatini, Caironi e Contrafatto.La vittoria a Lione della squadra di pasticceria italiana.I sanitari di Torino che hanno operato una donna che nello stesso momento stava partorendo. Hanno allestito una sala operatoria e una sala parto in contemporanea e mentre operavano al cervello la madre hanno fatto nascere con cesareo la bambina. Stanno bene entrambe.Bebe Vio ha vinto a Tokyo 2021 dopo l’infezione da stafilococco dei mesi precedenti, per cui ha rischiato di morire.
I vaccini contro il Covid.L’assegnazione del medico di base anche alle persone senza dimora in Emilia Romagna.Alex Zanardi è tornato a casa.
La vittoria di Giuseppe Gibboni, primo violinista italiano dopo 24 anni, al Concorso internazionale Nicolò Paganini di Genova.Addio alla plastica monouso dal 3 luglio 2021.
La procreazione assistita è diventata gratuita in Spagna per tutte le donne e le persone trans.
Per la prima volta sono nate tartaruga Caretta Caretta sul litorale romano.
L’Italia ha vinto gli europei.In Israele un infermiere arabo ha recitato lo Shemà Israel per un paziente ebreo che stava morendo di Covid.Il 19 maggio 2021 l’Italia ha finalmente riconosciuto la lingua dei segni.L’ambrogino d’oro a PizzAut, la prima pizzeria in Europa a essere gestita da ragazzi autistici.La nazionale italiana di basket con sindrome di Down ha vinto i campionati europei.
E’ stato lanciato nello spazio il più grande e performante telescopio spaziale mai costruito, un traguardo eccezionale per l’umanità ma anche esempio di cosa succede quando riusciamo a ragionare oltre i confini nazionali.Giorgio Parisi ha ricevuto il premio Nobel per la fisica.
La prima missione di ResQ.Tutte le missioni delle ONG.Tamberi e Barshim hanno condiviso il primo posto sul podio del salto in alto.Il console Tommaso Claudi in Afghanistan rimasto fino all’ultimo per salvare i bambini afghani.Un milione e duecentomila firme consegnate per il referendum sull’eutanasia.
Tom Daley, tuffatore campione olimpico, che a Tokyo 2020 in tribuna lavorava all’uncinetto.
Gli studenti che anche in Italia, a scuola, hanno indossato la gonna in segno di solidarietà con le loro compagne.I portici di Bologna patrimonio dell’Unesco.Il collettivo di fabbrica della GKN.
La foto che ritrae i calciatori della Danimarca in cerchio, durante l’Europeo, intorno al compagno che stava male.L’iniziativa di solidarietà Lanterne verdi, promossa da Save the Children.
L’abbraccio tra Mancini e Vialli.A Verbania, la modifica del nome della scuola da “generale Luigi Cadorna”, un protagonista di guerra, a “Gino Strada” un protagonista della pace.
La pallavolista italiana Paola Egonu portabandiera alle Olimpiadi.L’Italia ha revocato la vendita di bombe e missili all’Arabia Saudita.Depositate 241.000 firme per una proposta di legge antifascista promossa dal Comune di Sant’Anna di Stazzema.La condanna a 13 anni dei militari autori del pestaggio su Stefano Cucchi.Donald Trump è stato bannato da Twitter.
Joe Biden si è insediato alla Casa Bianca.Italia prima in Europa per la raccolta differenziata della carta.L’atterraggio di Perseverance su Marte.Approvato dall’OMS il primo vaccino contro la Malaria.Sarah Kayali è la bambina siriana di 8 anni, cresciuta sotto le bombe, che ha vinto i mondiali di matematica.Il soldato americano Adler è tornato in Italia dopo 77 anni per incontrare i tre bambini che fotografò durante la Liberazione.Il riconoscimento della Lingua dei Segni Italiana.
L’inserimento dei disturbi del comportamento alimentare nei Lea (livelli essenziali di assistenza).
Il 3 luglio 2021 l’Italia ha detto addio alla plastica monouso.L’Italia ha ricevuto la prima condanna per sfruttamento nei confronti dei Rider.”Carola Rackete ha agito nell’adempimento del dovere di salvataggio previsto dal diritto nazionale e internazionale del mare”,
procedimento contro di lei archiviate (2)
(1)https://27esimaora.corriere.it/articolo/le-liste-di-fine-anno-umberto-eco-e-la-paura-di-morire/