Ultime Notizie

13TH INTERNATIONAL CONFERENCE | ” LA RAGION GASTRONOMICA”

In occasione della 41a Sagra del baccalà

0

Risorse agro-alimentari, sostenibilità, salute e nuovi scenari geopolitici postglobal

Agri-food resources, sustainability, health and new post-global geopolitical scenarios

Ressources agro-alimentaires, durabilité, santé et nouveaux scénarios géopolitiques post-globaux

DCamaioni_NuclearLand2_2011

Sala Convegni Unione dei Comuni – via T. Tasso, 3 – Sant’Omero (TE)

23 luglio 2022

13a International Conference – “La ragion gastronomica”

Risorse agro-alimentari, sostenibilità, salute e nuovi scenari geopolitici postglobal

Agri-food resources, sustainability, health and new post-global geopolitical scenarios

Ressources agro-alimentaires, durabilité, santé et nouveaux scénarios géopolitiques post-globa

23 luglio 2022 – Sala convegni Unione dei Comuni – via T. Tasso, 3 – Sant’Omero

La 13a edizione dell’incontro internazionale sul tema de “La Ragion Gastronomica” è in programma, con tutte le cautele previste dai protocolli Covid.

Sabato 23 luglio 2022, nella nuova sala convegni del Comune di Sant’Omero, la conferenza, a carattere multidisciplinare, spazierà tra diverse aree scientifiche.

Il tema centrale sarà comunque la riflessione su cibo e nutrizione, con un’attenzione particolare ai nuovi scenari relativi alle produzioni agroalimentari, ai rapporti tra risorse agricole e geopolitica sempre nell’ottica della necessaria attenzione alla sostenibilità ambientale, alla salute ed alla qualità della vita.

In un momento storico particolare in cui temi come l’ambiente e la vivibilità dei territori sono più che mai centrali nella vita delle persone, il convegno sarà un’occasione importante per affrontare e discutere questioni socio-antropologiche, economiche, ecologiche e socio-ambientali, nonché del mutamento sociale sempre più incisivo nella vita delle comunità.

Tale mutamento sembra sconvolgere la sostenibilità delle produzioni alimentari, di avere ricadute importanti sulla salute e sulla qualità della vita, messe a repentaglio sia dalla pandemia Covid-19, sia degli effetti perversi della guerra in corso in Ukraina e nelle aree di influenza russa.

Produzioni agroalimentari – Sostenibilità – Salute sono state le tre parole chiave del 12° convegno. La 13a edizione avrà come temi centrali “Risorse agro-alimentari, sostenibilità, salute e nuovi scenari geopolitici postglobal.

Il punto di partenza per tutte le discussioni sarà ovviamente rappresentato dal valore culturale del cibo, dai fenomeni sociali legati alla produzione agricola in termini locali e globali, per spaziare dalla produzione, al consumo alimentare, all’agricoltura sociale sostenibile, alla salute, all’economia, al mondo della produzione e della trasformazione dei prodotti, allo sviluppo locale ed alla qualità della vita.

PROGRAMMA

La conferenza si terrà in presenza seguendo le regole dell’emergenza Covid-19

e, su richiesta, a distanza su piattaforma telematica GoToMeeting dell’UNPLI

Sabato 23 luglio 2022 – ore 9,30 – “La Ragion Gastronomica”

Apertura dei lavori – Saluti istituzionali

Saluto del Magnifico Rettore dell’Università di Teramo, prof. Dino Mastrocola

Hanno assicurato la loro presenza:

Alessandro Porrovecchio – Université ULCO Dunkerque – URePSSS – France

Gamze Çelik – Çanakkale Onsekiz Mart Üniversitesi | ÇOMÜ·- Türkiye

Cristina Ispas – Babes-Bolyai Universitatea di Cluj – România

Anna Vaccarella – Associazione Camminando insieme – Chieti

Donatantonio De Falcis – Amministratore Delegato AGIRE (Agro-Industria, Ricerca, Ecosostenibilità), Accademia dei Georgofili

Francesco Vespasiano – Università del Sannio, Benevento

Lucio Meglio – Università di Cassino e del Lazio meridionale

Adele Bianco – Università “G. d’Annunzio”, Chieti-Pescara

Vincenzo Corsi – Università “G. d’Annunzio”, Chieti-Pescara

Michele Samuele Borgia – Università “G. d’Annunzio”, Chieti-Pescara

Nico Bortoletto – Università di Teramo

Ferdinando Casolaro – Mathesis Napoli

Luigi Lezzerini – Neurochirurgo

Consuelo Diodati – Università di Teramo

Giammaria De Paulis – Web e Social Manager – Docente Università “G. d’Annunzio”, Chieti-Pescara

Leonardo Seghetti – Docente di alta qualificazione di food processing. Oleologo

Francesco Galiffa – Ricercatore etnografo

Nicolino Farina – Giornalista – Istituto Abruzzese di Ricerche Storiche

David Ferrante – PhD Università “G. d’Annunzio” – Etnografo e scrittore

Presentazione del volume Italian Studies on Food and Quality of Life (Springer, 2022)

a cura di Carolina Facioni – Gabriele Di Francesco – Paolo Corvo

NoAltRight – Suoni di parole – Opera concerto

Cam Lecce: voce recitante e Jörg Grünert : performer – Deposito dei Segni su musiche di Luigi Morleo

Conclusione del convegno

Nel corso del convegno sarà diffuso il periodico “Transumanze. La voce delle Proloco d’Abruzzo”

Pranzo di lavoro e cena sociale alla 41a Sagra del Baccalà offerto dalla ProLoco di Sant’Omero

Segreteria Organizzativa: Associazione Pro–Loco Sant’Omero – email: gdfunpliabruzzo@gmail.com

www.prolocosantomero.it – Tel. e fax 086188068

Organizzazione e coordinamento scientifico: Gabriele Di Francesco – Tel. +39.347.0705172

Segreteria scientifica: Sabrina Speranza, Stefano Pasotti, Consuelo Diodati, Valentina Savini

Infomail: sociologi.abruzzesi@gmail.com

Link per partecipazione a distanza:

https://meet.goto.com/202947885

E’ possibile accedere anche tramite telefono

Codice di accesso: 202-947-885

Commenti

commenti