IL THRILLER PSICOLOGICO PER ECCELLENZA: IL SILENZIO DEGLI INNOCENTI-DOTT.SSA ALESSANDRA DELLA QUERCIA
Redazione- Il Silenzio degli Innocenti (The Silence of the Lambs) è un thriller psicologico del 1991, diretto da Jonathan Demme e interpretato da una bravissima Jodie Foster, nel ruolo di Clarice Starling, e da un monumentale Anthony Hopkins, nel ruolo di Hannibal Lecter.
Film memorabile dell’epoca, vincitore di ben 5 premi Oscar, fortemente introspettivo, intensamente inquietante e al contempo maledettamente affascinante, per quell’immersione totale negli abissi dell’anima, in un susseguirsi di dibattiti mai banali e sempre volti ad arricchire di nuovi elementi il quadro generale. Atmosfere da brivido, a tratti spaventose e feroci, si alternano a tratti di inaspettata umanità e delicatezza, nell’ammissione spassionata e veritiera delle profondità emotive più nascoste. Un’opera imperdibile per chi ama scavare nella psiche e nutrirsi di concetti pregni di senso e di essenzialità.
LA TRAMA
L’esistenza di un pericoloso serial killer, noto alle cronache come “Buffalo Bill”, che uccide e scuoia giovani donne, spinge Jack Crawford, dirigente dell’FBI, a chiedere lumi a Hannibal Lecter, acutissimo ex psichiatra e criminologo, rinchiuso da oltre otto anni nel manicomio di Baltimora per aver ucciso e divorato i corpi di alcuni pazienti, che pare sappia molti dettagli dell’assassino.
Lecter, però, è un osso duro e non è affatto intenzionato a collaborare. Crawford decide, quindi, di affidare questa prova spinosa a Clarice Starling, giovane e determinata recluta, nella speranza che lei riesca a convincerlo e ad estrapolare preziose informazioni.
Il dirigente dell’FBI, poco prima che la ragazza lo incontri, la mette rigorosamente in guardia: è vietato aprirsi a Lecter ed è altamente rischioso rivelargli particolari della propria esistenza poiché è un uomo di incredibili facoltà mentali e dotato di notevole sagacia, impossibile da persuadere.
Sin dal primo dialogo con lui, Clarice nota subito la risoluta fermezza e il fine sarcasmo dell’ex psichiatra e, dopo esser stata sgamata all’istante dei suoi intenti, comprende che l’unico modo per convincere l’uomo ad aiutarla è parlargli con assoluta sincerità, senza fare inutili giochetti.
La ragazza, quindi, pur di ottenere quel risultato acconsente a farsi psicanalizzare da lui: arriverà a svelare episodi della sua vita, che l’hanno indelebilmente traumatizzata e che l’hanno spinta ad intraprendere una carriera nell’FBI. Lecter, nonostante il suo folle sadismo, inizia quasi a prendere a cuore la causa di Clarice e, grazie alle dritte efficaci e incisive che le dispensa, avrà un ruolo chiave nel fargli risolvere il giallo.
IL SEQUEL
Il Silenzio degli Innocenti avrà una serie sequel, di cui CBS ha ordinato la produzione, dove la prèmiere è prevista per la stagione 2020-2021.
Concludo l’articolo con una delle scene più esplicative del film, in cui si percepisce appieno l’atmosfera che pervade l’intera pellicola.