PREVEDIBILITA’ DEL COMPORTAMENTO E LE SUE CARATTERISTICHE ( I MERCOLEDI’ DELLA CULTURA)
Redazione- Gli esseri umani sono più o meno prevedibili nel loro comportamento e, soprattutto, nel loro non-comportamento. La prevedibilità delle persone e delle cose annoia le persone imprevedibili e tranquillizza quelle prevedibili. L’imprevedibilità delle persone e delle cose inquieta le persone prevedibili e attrae quelle imprevedibili.La prevedibilità è associata ad una scarsa capacità di cambiamento di abitudini, opinioni, punti di vista, desideri, paure e obiettivi. Prevedibilità e creatività sono inversamente proporzionali.
Le caratteristiche di una persona immatura:
La disparità tra l’età cronologica e l’età mentale
Poca conoscenza di se stessi
Instabilità emotiva
Responsabilità poca o nulla, ne ha il terrore
Percezione della realtà scarsa o assente
Mancanza di un progetto vitale
Mancata maturità affettiva
Mancata maturità intellettuale
Scarsa educazione alla volontà
VIVE IN UN SUO MONDO FANTASTICO
SI LAMENTA CONTINUAMENTE DI TUTTO E DI TUTTI
Criteri morali ed etici instabili
Delega ogni cosa a chiunque
RINCORRE LE INEZIE
SI FA TROPPE ELUCUBRAZIONI SUL SUO ASPETTO FISICO
CONTA SOLO L’APPARIRE
PRETENDE DI AVERE DAGLI ALTRI, CIÒ DI CUI HA BISOGNO
PRETENDE DI ESSERE MANTENUTA O MANTENUTO
NON RICONOSCE I PROPRI LIMITI
Rimanda ogni decisione importante
VUOLE A TUTTI I COSTI UNA O UN CONSORTE
RAGIONA CON LA TESTA DEGLI ALTRI
SE NE FREGA DEGLI ALTRI
CREDE ALLE IDIOZIE E DICE IDIOZIE
È SCHIAVA O SCHIAVO DELLE TECNOLOGIE
- La persona matura:
Generalmente,una persona diventa matura non solo quando lo è diventata a livello biologico, ma quando è riuscita a realizzare a livello sociale i seguenti traguardi :
a) essere autonoma rispetto al nucleo famigliare di origine,
b) essere autosufficiente rispetto al proprio sostentamento,
c) assumersi le proprie responsabilità,
d) capacità di amare e di accudire gli altri, costruendosi eventualmente un proprio nucleo famigliare,
e) saper decidere in modo responsabile,
f) armonizzare gli aspetti della propria personalità mettendosi in discussione,
g) saper percepire realisticamente il mondo ,
h) essere consapevoli di sè.
i) avere il coraggio di scegliere una strada.
Le cause che portano le persone immature al fallimento:
Non sapere bene cosa si vuole veramente.
Non provare a realizzare seriamente i propri sogni e le proprie aspirazioni.
Non credere in se stessi e nelle proprie capacità.
Continuare con la fuga dalla realtà e dalle responsabilità.
Vivere un’adolescenza prolungata.
La paura di prendere la decisione sbagliata.
Non saper prendere una direzione nella vita o una strada perché si ha paura di perdere qualcosa di bello o sicuro e di non fare la scelta migliore possibile.
La mancanza di convinzione.
L’incapacità di fare i conti con i propri limiti.
La paura di fallire.
E INTANTO GLI ANNI PASSANO E LA PROPRIA VITA RIMANE QUELLA DI SEMPRE.