NUOVI CONSUMI E NUOVE SOSTANZE: I FIGLI DEL DIGITALE-DOTT.SSA ANTONELLA FORTUNA
Redazione-Una panoramica epidemiologica:- Europa: 1,2 milioni sono in trattamento metadonico;- Aumento dei programmi TAKE-HOME di NALOXONE;- AUMENTO DEGLI STIMOLANTI: cocaina 2,5 milioni, amfetamine 1,7 milioni, ecstasy 1,8 milioni;- Le NSP (nuove sostanze stupefacenti) si diramano, troviamo 280 nuove droghe e 30 tipi di cannabinoidi sintetici;- Nel 2009 si contano 166 laboratori;- Nel 2012 si contano 251 laboratori;- Nel 2012 si stimano 693 negozi on-line.
CONSUMO DI NSP (NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE)
Anno 2015:
– In 102 paesi sono state individuate 644 nuove sostanze;
– 2/3 delle NSP disponibili, hanno proprietà analoghe a quelle degli OPPIOIDI, della COCAINA, degli ALLUCINOGENI, della KETAMINA, oltre che ANTI-MUSCARINICI, STEROIDI ed AGONISTI GABAERGICI.
NEL 2014
Età media 24 anni, consumo 3%.
NEL 2015
Età media 22 anni, consumo 5%.
Più spesso si tratta di CONSUMATORI e non ABUSATORI, che mostrano quasi sempre, un approccio CULTURALE o addirittura RELIGIOSO al consumo delle droghe.
I LEGAL HIGHTS
– Novel psychoactive substance (NPS): i cosidetti «legal highs», hanno effetti come ecstasy, amfetamine, cannabis e cocaina.
– Sono disponibili da diversi anni nei cosidetti «head shop». Ci sono almeno 69 piattaforme di vendita in Europa e non vi sono restrizioni o controlli.
– Utilizzo congiunto con altre sostanze: 77% alcol, 58% cannabis, 34% cocaina, 32% ecstasy, 29% altre sostanze illegali.
LA SILK ROAD
– La silk road era la più famosa piattaforma di compravendita di sostanze psicoattive online. Il suo funzionamento era simile a quello di ebay.
– Lo spaccio «tradizionale» di solito riguarda MDMA, cocaina, cannabinoidi e oppiacei, mentre su Silk Road riguardava Mescalina, Ketamina, LSD, Metanfetamina, Diazepam, Ossicodone, Morfina, Kratom, etc
KROKODIL
Il Krokodil è un mix di codeina, benzina, olio, detersivi e iodio. Ha effetti devastanti fin dalla prima assunzione e arriva a dissolvere il tessuto osseo.
– Forma: iniettabile per endovena.
– Effetti: euforia, rilassamento.
– Effetti collaterali: piaghe purulente, perdita dei freni inibitori, dipendenza immediata.
La speranza di vita è bassissima, i tessuti si dissolvono e spesso è necessaria l’amputazione degli arti
CATINONI
I nomi più noti sono: meow meow, Flakka M-cat, Mojo, Yellow Submarine.
– Forma: pasticche o polveri da inalare, a volte solubili e iniettabili. Spesso etichettati come Sali da bagno.
– Effetti: stimolanti ed euforizzanti.
– Effetti collaterali: paranoie, palpitazioni, con uso assiduo ictus, infarto, edema cerebrale, psicosi, pensieri suicidi, auto-mutilazioni, comportamenti distruttivi. Segnalati casi di morte
CANNABINOIDI SINTETICI
I nomi più noti sono: Spice, Bonzai, May, Skunk, Infinity, Hurricane.
Sono 10 volte più potenti della Cannabis.
– Forma: incensi, liquidi iniettabili o da spruzzare su erbe.
– Effetti: rilassamento, euforia.
– Effetti collaterali: agitazione, allucinazioni, – Effetti nel medio lungo periodo: anoressia, impotenza, tendenze suicide, aumento del rischio dei tumori
FIGLI E DIPENDENTI DEL DIGITALE
COSA E’ CAMBIATO DA QUANDO C’E’ LA RETE E INTERNET?
ACTING-OUT E ALESSITIMIE
I social, le relazioni mediate tecnologicamente, i gruppi whatsApp, le classi virtuali, la costruzione degli avatar, i giochi multiplayer.
CHE FUNZIONE SVOLGE LA DIMENSIONE «SENZA CORPO»?
Nella società dell’immagine, bellezza, anticipazione della pubertà, sostiene l’adolescente nel processo di mentalizzazione del sé corporeo
ALESSITIMIE POST-MODERNA
– Socializzazione precoce e bonificata
sempre in contatto
poco allenati a noia e solitudine
– Iperinvestimento su valori di successo, visibilità, popolarità
LA NUOVA ANGOSCIA DELLA SOLITUDINE E DELL’ISOLAMENTO
– Relazioni senza corpo;
– La rete come rifugio o come palcoscenico;
– Ritirati – sovraesposti
Rifiuto della socializzazione per paura del giudizio.
Ipervalorizzazione dello sguardo dell’altro.
RITIRATI
Rifiuto delle relazioni per vergogna e paura di non essere all’altezza.
ACTING E NOVELTY SEEKING (NS)
NS – aspetto temperamentale legato alla ricerca di stimoli intensi e nuovi, spesso trasgressivi e ad elevato impatto emozionale. (Cloninger)
- Anticonformismo
- Impulsività e scarso autocontrollo
- Scarso evitamento del pericolo
- Tendenza all’autonomia
– Intolleranza alla carenza di gratificazione
ALESSITEMIA E SENSATION SEEKING (SS)
SS – ricerca di sensazioni forti quale risposta adattativa del soggetto alla perdita del tono sensoriale gratificante come bisogno correlato alla struttura di personalità. (Zuckerman)
– Differenze inter-individuali del sistema di «arousal» – livello basale e livello di reattività agli stimoli ambientali.
– L’eccesso o la carenza di stimoli ambientali, provocherebbe malessere soggettivo, disturbi dell’arousal, disedonia,
perdita del tono gratificante.