Categoria di navigazione

Scienze Umane

” CLARICE ORSINI “- PROF.SSA GABRIELLA TORITTO

Redazione-  Fu nipote del potente cardinale Latino Orsini. Fu moglie di Lorenzo il Magnifico, prescelta dalla di lui madre, Lucrezia Tornabuoni. Appartenne a una delle più prestigiose casate dell’Urbe, dal plurisecolare ed intaccabile retaggio. Da Roma, dove era cresciuta e vissuta, Clarice andò in moglie a Lorenzo in Firenze, importante città culturale, economica e politica, […]

” RITROVARE DIO ” – DOTT.RE MARCO CALZOLI

Redazione-  Merton usava una immagine divenuta molto nota, l’uomo non è un’isola. Le persone sono creature sociali e quindi imitano i propri simili adattando il proprio mondo interiore a quello esterno. La capacità dell’essere umano di capire la mente altrui è detta Teoria della mente.          In ogni apprendimento entrano in gioco almeno tre elementi: […]

QUINTO : “NON UCCIDERE “ -DI VALTER MARCONE

Redazione- “ Non uccidere “ è il comandamento che troviamo come titolo nell’omonimo libro di Hermann Hesse o nella storia di Bertand Russell, lo scienziato che nel 1916 – nel pieno della Prima guerra mondiale – fu allontanato dall’insegnamento presso il College di Oxford e successivamente arrestato per propaganda pacifista e per il suo impegno […]

” UNA NUOVA CIVILTA’ ” – PROF.SSA GABRIELLA TORITTO

Redazione-  Il mondo cristiano-cattolico dista notevolmente per storia, valori, ideali dal mondo pagano attuale, esclusivista, primatista, oso scrivere razzista, arrogante, prepotente. Occorre un “mea culpa” da parte di quei paesi,  cosiddetti leader mondiali, che finché hanno voluto e potuto hanno depauperato le risorse del Pianeta  e ora che la Scienza ci avverte che mancano nella […]

IL CAPOLAVORO DEL DIALOGO

Redazione-  Don Nicola Florio è un presbitero laureato in Teologia dogmatica e Dario Leone è un sociologo e storico dirigente comunista cresciuto al fianco degli esponenti più ortodossi del marxismo come Armando Cossutta. L’uno religioso, l’altro ateo. Pur stando nello stesso paese, sono passati decenni senza che s’incontrassero. Strade diverse che tuttavia sono riuscite a […]

” IL MODELLO DELLA POLIS GRECA ” DOTT.SSA GIOIA GRECO

Redazione-  Il termine polis è legato innanzitutto alla difesa, infatti si può notare come la sua radice sia la stessa della parola pólemos, che vuol dire proprio ‘guerra’. Inoltre, in età classica, ci sono casi in cui polis è sinonimo di akrópolis, cioè ‘cittadella fortificata’. Dunque, è probabile che in origine per polis si intendesse […]

” LUCREZIA TORNABUONI ” – PROF.SSA GABRIELLA TORITTO

Redazione-  Trattando di Caterina Benincasa abbiamo raccontato del tumulto dei Ciompi verificatosi a Firenze nel 1378. Fu quella una vera e propria insurrezione caratterizzata da una determinazione politica che, seppur priva di consapevolezza di coscienza di classe, si rivelò superiore alle manifestazioni di altri operai italiani e di molte zone dell’Occidente europeo. Del resto il […]

” POTERE E STUPIDITA’ ” DI VALTER MARCONE

Redazione-  Il potere e la stupidità sono due universi differenti tra loro , a volte distanti, a volte confluenti da non confondere con la stupidità del potere e con il potere della stupidità. La stupidità per esempio, come anche il potere, ha le sue leggi. A delinearle in un sorprendente manuale che appunto si occupa […]

” CATERINA BENINCASA ” – PROF.SSA GABRIELLA TORITTO

Redazione-  Grande domenicana, è vissuta nel XIV secolo. Ancora oggi le sue opere, dal “Dialogo”, alle oltre 350 “Lettere”, alle “Preghiere” sono oggetto di studi approfonditi. In particolare l’Epistolario è opera da cui non si può prescindere, poiché costituisce una testimonianza diretta della vita della santa, scritto e/o dettato direttamente da lei e pertanto autentico […]

” NOZIONI DI DIRITTO COMPARATO ” – DOTT. MARCO CALZOLI

Il diritto islamico si fonda su questi punti: aqida: teologia che fissa i dogmi e ciò in cui un musulmano deve credere sharī’a (= “diritto islamico”): prescrive ai credenti cosa devono fare o non fare fiqh: modo per la “comprensione esatta” della sharī’a; esso comprende: 1. studio di usūl (“radici”) il nesso tra i principi […]