Categoria di navigazione

Scienze Umane

UN LINGUAGGIO UNIVERSALE

Redazione- Anticamente, quando il mondo ancora era dominato dalle divinità olimpiche, le Muse rappresentavano, come scriveva Paul Claudel, “le signore di tutto ciò che allieta la vita e ne celebra la bellezza, ne lenisce la pena”. Fra di loro, la più voluttuosa e splendente, era sicuramente Euterpe, la musa della musica. A questa figura mitologica […]

” CHRISTINE DE PIZAN ” – PROF.SSA GABRIELLA TORITTO

Redazione- Christine de Pizan, come Isotta Nogarola, fu una delle più importanti scrittrici di tutta l’età medievale, se non la più menzionata. Nacque intorno agli anni settanta della quattordicesimo secolo ma raccolse i frutti del suo notevole lavoro soprattutto nel secolo successivo. Si spense nel 1430, alcuni decenni prima dell’illustre collega veronese Isotta Nogarola. Christine […]

UN INCONTRO AFFASCINANTE | ” IL SUONO CHE CURA L’ANIMA “

Redazione- “E coloro che furono visti danzare vennero giudicati pazzi da quelli che non potevano sentire la musica”. Questa citazione è attribuita a Nietzsche filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco che, con il suo pensiero, ha rivoluzionato il mondo occidentale del XX secolo. La trovo molto adatta ad introdurre l’articolo di oggi. Voglio raccontarvi un’esperienza […]

” FILOLOGIA CINESE E COREANA ” – DOTT.RE MARCO CALZOLI

Redazione- Il cinese è un variegato numero di lingue appartenenti alla famiglia sino-tibetana, alla quale secondo alcuni appartiene anche il coreano. Il cinese ha queste caratteristiche: Non ha un alfabeto, ma un tipo di scrittura ideografica Lingua isolante Ordine delle parole nella frase: Soggetto-Verbo-Oggetto (SVO) Caratteristica principale: grafemi (ogni sillaba è un grafema: una parola […]

” LA NOVELLA DEL GRASSO LEGNAIUOLO ” – FAUSTO MARCONE

Redazione- È una brutta vicenda, notissima, passata come La novella del Grasso legnaiuolo, ove per noi novella è ormai letteratura, mentre per i fiorentini del ‘400/’500 era letteratura sì, ma poteva essere anche storia vera, fatto, quasi cronaca. Questa è una beffa, un inganno potente, diverso però da quelli raccontati nel Decamerone, perché non è […]

” ISOTTA NOGAROLA” – PROF.SSA GABRIELLA TORITTO

Redazione- Sembrerà impossibile ma la verità storica è che con l’avvicinarsi dell’Età Moderna iniziarono ad avvertirsi trasformazioni che non sempre furono positive, né migliorarono la vita dell’umanità. E’ quanto avvenuto per la “questione ebraica”, sviluppatasi nel secondo millennio, a ridosso della prima crociata, volta ad isolare, ad emarginare e a perseguitare le comunità giudaiche ma […]

“AKHENATON” DI RENATO LEBAN

Redazione- Certo che 1379 anni a.c. Ed altri 2023  anni d.c. Fanno una bella somma di anni Stiamo parlando di un totale di circa  4000 anni Di storia vera ! E sono tantissimi per qualunque uomo.Ed ancora di più Se pensiamo che  e stato volutamente cancellato Dai suoi successori. Era un uomo strano magro, Alto […]

” HERRADE DI LANDSBERG ” – PROF.SSA GABRIELLA TORITTO

Redazione- Un’altra donna del XII secolo, anche lei tedesca e operante negli stessi anni di Ildelgarda di Bingen, è Herrade di Landsberg. Nasce in Alsazia fra il 1125 e il 1130. E’ una monaca timorata di Dio, pia, intellettuale ed esempio di vita. Si dedica alla cultura, contrastando quell’ideale di donna dell’Età di Mezzo come […]

” SULLA TRADUZIONE E LA LETTERATURA GIAPPONESE ” DOTT.RE MARCO CALZOLI

Redazione- Jiří Levý (1926-1967) è stato un teorico della letteratura ceca, storico della letteratura e teorico della traduzione. Il lavoro di Levý è stato cruciale per lo sviluppo della teoria della traduzione in Cecoslovacchia. Molto famoso per il saggio La traduzione come processo decisionale, pubblicato nel 1967, è un contributo in onore del settantesimo compleanno […]